Ultima modifica: 28 Agosto 2018
Home > CONVEGNO FORMATIVO SULLA PLUSDOTAZIONE

CONVEGNO FORMATIVO SULLA PLUSDOTAZIONE

Martedi’ 4 Settembre 2018 presso la scuola DON CARLO SAN MARTINO-ISTITUTO COMPRENSIVO PARITARIO. Via Giacomo Leopardi 59 Rigola di Villa Raverio/ Besana Brianza alle ore 15.00.

L’Associazione Stepgate

MARTEDI’ 4 SETTEMBRE 2018 aprirà il nuovo anno scolastico con un convegno divulgativo sulla Plusdotazione.

Step-net ONLUS, con i suoi esperti, sarà a Besana Brianza per soddisfare le numerose richieste con un convegno dedicato all’Alto Potenziale Cognitivo e alla Plusdotazione. Il focus del convegno sarà l’individuazione degli studenti plusdotati: verranno fornite informazioni per gestire e supportare i bambini/ragazzi gifted a scuola e in famiglia.

La partecipazione al convegno è gratuita previa iscrizione online.

Per i professionisti che necessitano di attestato è previsto il rilascio, sempre previa registrazione on-line.

L’incontro si terrà Martedi’ 4 Settembre 2018 presso la scuola DON CARLO SAN MARTINO-ISTITUTO COMPRENSIVO PARITARIO. Via Giacomo Leopardi 59 Rigola di Villa Raverio/ Besana Brianza alle ore 15.00.

Il convegno è organizzato in collaborazione con la scuola Don Carlo San Martino.

Il convegno si rivolge a dirigenti scolastici, insegnanti, professionisti della salute ( psicologi, pediatri e educatori ) e genitori.

Programma

 

Ore 15.00 Accoglienza e saluti

Ore 15.10- Dott.ssa Viviana Castelli: Identikit plusdotazione: un modello educativo per sostenere i talenti Identificazione profili e supporto del potenziale; Profili e supporto del potenziale in classe con i plusdotati

Ore 17.20 Dott.ssa Mariasole Zurleni: Le traiettorie di crescita a scuola e in famiglia

Tra i punti trattati:

 

    • Cos’è la plusdotazione intellettiva e come riconoscerla;

 

    • Miti e pregiudizi sui bambini plusdotati;

 

    • Supportare i bambini/ragazzi plusdotati in famiglia e a scuola;

 

    • Inclusione e personalizzazione della didattica.

Per info e registrazione:

http://www.stepgate.it/education/detail.php?id=15

Link vai su

I cookies ci aiutano a migliorare il sito. Questo sito utilizza cookies tecnici ed analitici e continuando a navigare accetti i cookie da parte nostra. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi