Ultima modifica: 31 Gennaio 2020
Home > Circolari > Avvio della fase peer to peer – Docenti neoassunti

Avvio della fase peer to peer – Docenti neoassunti

PER DOCENTI NEOIMMESSI IN RUOLO E RISPETTIVI TUTOR

stemma repubblica

Istituto Comprensivo Bosisio Parini
Via A. Appiani, 10 – 23842 Bosisio Parini

Posta Elettronica: lcic81000x@istruzione.it
Posta Elettronica Certificata: lcic81000x@pec.istruzione.it

Bosisio Parini, 31 gennaio 2020

Ai  docenti  neoassunti

Ai loro tutor

Oggetto: Avvio della fase peer to peer – Docenti neoassunti

 

 

Si trasmette la griglia di osservazione per la fase del peer to peer che dovrà essere compilata e riconsegnata in Segreteria entro il 15 maggio 2020.

L’attività di osservazione tra docente tutor e docente neo assunto o comunque in anno di prova e formazione è prevista dall’articolo 9 del D.M. n. 850/2015 e richiamata dalla circolare del MIUR n. 36167 del 5/12/2015, aventi per oggetto il periodo di formazione e prova per i docenti neoassunti.

Detta attività si svolge, a partire dal terzo mese di servizio, in 12 ore articolate in 3 ore di progettazione condivisa, in 4 ore di osservazione del neo assunto nella classe del tutor, in 4 ore di osservazione del tutor nella classe del docente neo assunto e in un’ora di verifica dell’esperienza.

L’attività di peer to peer è finalizzata al miglioramento delle pratiche didattiche e alla riflessione sugli aspetti caratterizzanti l’insegnamento; nello specifico, essa si pone l’obiettivo di sviluppare, nel docente in anno di prova e formazione, competenze sulla conduzione della classe e sulle attività di insegnamento, sul sostegno alla motivazione degli allievi, sulla costruzione di climi positivi e motivanti e sulle modalità di verifica degli apprendimenti.

Il comma 2 dell’articolo 9 del suddetto D.M. prevede che le attività d’osservazione siano preventivamente progettate e successivamente oggetto di confronto e rielaborazione con il docente tutor e di specifica relazione da parte del docente neoassunto.

Come previsto dal D.M. n. 850/2015, l’attività d’osservazione deve essere precedentemente progettata, al fine di individuare le situazioni d’apprendimento da osservare, e può essere circoscritta con l’indicazione di indicatori-descrittori relativi a “cosa fa l’insegnante” , a “cosa fanno gli allievi” e all’efficacia dei risultati attesi.

Quali sono le situazioni d’apprendimento da osservare?

  • Spiegazione
  • Correzione di un compito scritto
  • Conversazione/Discussione
  • Attività cooperativa
  • Unità didattica sull’inclusione (educazione alla convivenza civile)

Cosa fa il tutor quando è osservato dal docente in anno di prova e formazione?

Esercita l’attività professionale concordata con attenzione ai descrittori previsti.

Cosa fa il tutor quando osserva il docente in anno di prova e formazione?

Annota punti deboli, punti forti, domande da porre e primi consigli da fornire al docente neo-assunto.

Cosa fa il docente in anno di prova e formazione quando è osservato dal tutor?

Esercita l’attività professionale concordata con attenzione ai descrittori previsti.

Cosa fa il docente in anno di prova e formazione quando osserva il tutor?

Annota gli elementi di qualità a lui ignoti riscontrati nell’attività del tutor, individua o fa ipotesi sul meccanismo che li ha prodotti, annota domande da porre al tutor; in seguito al confronto professionale che si instaura compie un’autovalutazione della propria azione didattica in termini di punti deboli e punti di forza e di livello di soddisfazione.

La verifica dell’esperienza deve configurarsi in termini di riflessione e mutuo scambio tra colleghi, in relazione a quelle che la letteratura considera dimensioni dell’insegnamento: progettuale, relazionale, metodologica, organizzativa e valutativa.

Registrazione-attivita-peer-peer
Titolo: Registrazione-attivita-peer-peer (0 click)
Etichetta:
Filename: registrazione-attivita-peer-peer.pdf
Dimensione: 82 KB

 

Il Dirigente scolastico

Orsola Moro
Firma autografa sostituita a mezzo stampa ai sensi dell’art. 3 comma 2 del D.lgs n. 39/93

Link vai su

I cookies ci aiutano a migliorare il sito. Questo sito utilizza cookies tecnici ed analitici e continuando a navigare accetti i cookie da parte nostra. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi