Ultima modifica: 3 Settembre 2020
Home > Circolari > Come comportarsi in caso di malattia di un alunno

Come comportarsi in caso di malattia di un alunno

Obbligo di certificato medico al rientro a scuola

stemma repubblica

Istituto Comprensivo Bosisio Parini
Via A. Appiani, 10 – 23842 Bosisio Parini

Posta Elettronica: lcic81000x@istruzione.it
Posta Elettronica Certificata: lcic81000x@pec.istruzione.it

Bosisio Parini, 3 settembre 2020

Al personale in servizio presso l’IC di Bosisio Parini

OGGETTO:Come comportarsi in caso di malattia di un alunno

Di seguito alcune precisazioni in merito al quesito riguardante l’obbligo di certificato medico per la riammissione a scuola da parte di un alunno assente per malattia.

Le indicazioni sono state fornite a livello nazionale e sono contenute nel Protocollo dell’Istituto Superiore di Sanità del 21 agosto 2020 finalizzato a fornire direttive per la riapertura delle scuole di ogni ordine e grado.

Sono previsti due diversi scenari:

  1. Alunno che presenta sintomi compatibile con Covid-19 e/o febbre uguale o superiore a 37,5° MENTRE E’ A SCUOLA

L’operatore scolastico che viene a conoscenza di un alunno sintomatico deve avvisare il referente scolastico per COVID-19.

Il referente scolastico per COVID-19 o altro componente del personale scolastico deve telefonare immediatamente ai genitori/tutore legale

Ospitare l’alunno in una stanza dedicata o in un’area di isolamento.

Procedere all’eventuale rilevazione della temperatura corporea, da parte del personale scolastico individuato, mediante l’uso di termometri che non prevedono il contatto

Il minore non deve essere lasciato da solo ma in compagnia di un adulto che preferibilmente non deve presentare fattori di rischio per una forma severa di COVID-19 come, ad esempio,malattie croniche preesistenti e che dovrà mantenere,ove possibile,il distanziamento fisico di almeno un metro e la mascherina chirurgica fino a quando l’alunno non sarà affidato a un genitore/tutore legale.

Far indossare una mascherina chirurgica all’alunno se ha un’età superiore ai 6 anni e se la tollera.

Dovrà essere dotato di mascherina chirurgica chiunque entri in contatto con il caso sospetto, compresi i genitori o i tutori legali che si recano in Istituto per condurlo presso la propria abitazione.

Fare rispettare, in assenza di mascherina,l’etichetta respiratoria (tossire e starnutire direttamente su di un fazzoletto di carta o nella piega del gomito).

Questi fazzoletti dovranno essere riposti dallo stesso alunno, se possibile, ponendoli dentro un sacchetto chiuso.

Pulire e disinfettare le superfici della stanza oarea di isolamento dopo che l’alunno sintomatico è tornato a casa.

I genitori devono contattare il Pediatra/o il Medico di Medicina Generale per la valutazione clinica(triage telefonico)del caso.

Il PLS/MMG,in caso di sospetto COVID-19, richiede tempestivamente il test diagnostico e locomunica al Dipartimento di Igiene e Precenzione.

Il Dipartimento di prevenzione provvede all’esecuzione del test diagnostico.

Il Dipartimento di prevenzione  attiva per l’approfondimento dell’indagine epidemiologica e le procedure conseguenti.

Se il test è positivo, si notifica il caso e si avvia la ricerca dei contatti e le azioni di sanificazione straordinaria della struttura scolastica nella sua parte interessata.

Per il rientro in comunità bisognerà attendere la guarigione clinica (cioè la totale assenza di sintomi).

La conferma di avvenuta guarigione prevede l’effettuazione di due tamponi a distanza di 24 ore l’uno dall’altro. Se entrambi i tamponi risulteranno negativi la persona potrà definirsi guarita, altrimenti proseguirà l’isolamento.

Il referente scolastico COVID-19 deve fornire al Dipartimento di prevenzione l’elenco dei compagni di classe nonché degli insegnanti del caso confermato che sono stati a contatto nelle 48 ore precedenti l’insorgenza dei sintomi.

I contatti stretti individuati dal Dipartimento di Prevenzione con le consuete attività di contact tracing, saranno posti in quarantena per 14 giorni dalla data dell’ultimo contatto con il caso confermato.

Il DdP deciderà la strategia più adatta circa eventuali screening al personale scolastico e agli alunni.

Se il tampone naso-oro faringeo è negativo, in paziente sospetto per infezione da SARS-CoV-2, a giudizio del pediatra o medico curante, si ripeteil test a distanza di 2-3gg.

Il soggetto deve comunque restare a casa fino a guarigione clinica e a conferma negativa del secondo test.

In caso di diagnosi di patologia diversa da COVID-19 (tampone negativo), il soggetto rimarrà a casa fino a guarigione clinica seguendo le indicazioni del PLS/MMG che redigerà una attestazione che il bambino/studente può rientrare scuola poiché è stato seguito il percorso diagnostico-terapeutico e di prevenzione per COVID-19 di cui sopra e come disposto da documenti nazionali e regionali.

QUINDI DEVE PORTARE IL CERTIFICATO MEDICO PRIMA DI ESSERE RIAMMESSO A SCUOLA

 

2) Alunno che presenta  un sintomo compatibile con COVID-19 o febbre uguale o superiore a 37,5° A CASA

L’alunno deve restare a casa

I genitori devono informare il Pediatra o il Medico di base.

I genitori dello studente devono comunicare l’assenza scolastica per motivi di salute.

Il Pediatra o Medico di medicina generale, in caso di sospetto COVID-19, richiede tempestivamente il test diagnostico e lo comunica al DdP.

Il Dipartimento di prevenzione provvede all’esecuzione del test diagnostico.

Il Dipartimento di Prevenzione si attiva per l’approfondimento dell’indagine epidemiologica e le procedure conseguenti.

Il DdP provvede ad eseguire il test diagnostico e si procede come indicato al paragrafo precedente.

PER CUI CHIUNQUE SIA ASSENTE PER MALATTIA DEVE PRODURRE CERTIFICAZIONE MEDICA CHE ATTESTI CHE IL BAMBINO/RAGAZZO PUO’ RIENTRARE A SCUOLA.

Il dirigente scolastico
Orsola Moro

Link vai su

I cookies ci aiutano a migliorare il sito. Questo sito utilizza cookies tecnici ed analitici e continuando a navigare accetti i cookie da parte nostra. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi