Centro Sportivo Scolastico
Centro Sportivo Scolastico dell’Istituto Comprensivo Bosisio Parini
Il progetto del Centro Sportivo Scolastico
Lo sport rappresenta uno degli strumenti più efficaci per aiutare i giovani ad affrontare situazioni che ne favoriscano la crescita psicologica, emotiva, sociale, oltre che fisica. Lo sport, infatti, richiede alla persona di mettersi in gioco in modo totale e lo stimola a trovare gli strumenti e le strategie per affrontare e superare le proprie difficoltà. Consapevole della forte valenza educativa dello sport, la nostra Scuola intende realizzare un piano di intervento per potenziare l’attività sportiva scolastica.
La struttura organizzativa interna che avrà l’obiettivo di far nascere, accompagnare e sviluppare la pratica sportiva sarà il CENTRO SPORTIVO SCOLASTICO. Gli studenti avranno la possibilità di aderire liberamente alle attività proposte indicando le discipline sportive che intendono praticare, supportati dall’attenta azione di orientamento svolta dal docente di educazione fisica sulla base della rilevazione delle attitudini e delle vocazioni dei singoli alunni. In questo senso, ma anche per favorire quelli che si avvicinano per la prima volta alla pratica sportiva si propone di potenziare le attività interne all’ Istituto e, dove possibile, partecipare a manifestazioni dei G.S.S. o organizzate localmente a puro scopo promozionale.
Allo sport scolastico viene quindi affidato il compito di sviluppare la cultura sportiva e di contribuire ad aumentare il senso civico degli studenti, migliorare l’aggregazione, l’integrazione e la socializzazione.
Questo Progetto nasce dalla convinzione che educare allo sport sia molto importante per un sano sviluppo psicofisico e ciò non può far altro che contribuire in modo positivo alla crescita completa di ogni singolo ragazzo.
Organizzazione
Le ore di insegnamento curricolari di educazione fisica, motoria e sportiva assolvono la funzione di fornire a tutti la preparazione di base e di far emergere propensioni, vocazioni ed attitudini dei singoli. Il naturale completamento della specifica disciplina è affidato alle ore aggiuntive di avviamento alla pratica sportiva.
Si prevedono due ore settimanali pomeridiane di avviamento alla pratica sportiva da realizzarsi al lunedì pomeriggio dalle ore 13:10 alle ore 15:10. L’insegnante di educazione fisica organizzerà il calendario degli allenamenti ai quali potranno partecipare liberamente tutti gli alunni destinatari del Progetto. Le attività sportive programmate saranno quelle dei Giochi Sportivi Studenteschi, dei Giochi della Gioventù ed eventuali Progetti Sportivi tenuti da esperti. Per la realizzazione delle gare di istituto e per le successive fasi potranno essere utilizzati i docenti delle altre discipline e i collaboratori scolastici con compiti organizzativi di sorveglianza, accompagnamento e giuria/arbitraggio.
Attività previste per l’anno scolastico 2011/2012
- novembre – dicembre 2011 corsa campestre
- gennaio – febbraio 2012 nuoto
- marzo 2012 calcio
- aprile – maggio 2012 atletica leggera – Giochi della gioventù