Uscite, ricerche e approfondimenti
visita il sito delle nostre uscite su:
http://www.comprensivobosisio.it/wtl/
e la raccolta delle scoperte scientifiche che ci sono piaciute di piu’ su:
https://nuovescienze3a.wordpress.com/
13 Aprile 2016
uscita didattica per quattro classi IA, IB, IIIA, IIIB
CASTELLO DELLA MANTA
( CLASSI PRIME)
http://www.castelliaperti.it/pagine/ita/scheda.lasso?-id=97
ROVERETO
(CLASSI TERZE)
Visita virtuale al Mart
Il museo della guerra
http://www.museodellaguerra.it/features/369-2/
Le trincee di Matassone
http://www.prolocovallarsa.it/?page_id=70
18 e 19 Febbraio
STAGIONE TEATRALE PER LE CLASSI SECONDE E TERZE
(organizzata dalla prof. Gerosa)
18 Febbraio2016
Teatro Sociale di Como
TURANDOT
PRINCIPESSA FALENA
- Il principe Calaf ritrova suo padre Timur e la sua serva, Liù.
- Calaf suona il gong e richiama l’attenzione della principessa Turandot.
- Sullo sfondo appare la principessa Turandot e tutti rimangono sbalorditi.
- La principessa Turandot appare al popolo di Pekino che esulta e rumoreggia.
- Turandot propone a Calaf i tre enigmi da risolvere per averla come sposa.
- Calaf riesce a risolvere i tre enigmi della Principessa Falena dal cuore di ghiaccio.
- La principessa Turandot si rifiuta di sposare il principe Calaf.
- Calaf pone alla principessa un enigma: se indovinerà il suo nome entro l’ alba verrà ucciso.
- Calaf canta la sua aria “Nessun dorma”, al chiaro delle nostre lucciole.
- Calaf svela il suo nome alla principessa Turandot, ma lei non vuole ucciderlo.
- La principessa ormai si è innamorata davvero di Calaf.
- Calaf e Turandot si baciano.
- Turandot cambia l’ abito con colori più accesi e si mostra insieme al suo nuovo sposo dinanzi al popolo.
- Inchino finale di tutti i protagonisti della storia insieme all’ orchestra e al direttore, seguito da un caloroso applauso del pubblico.
19 Febbraio 2016
Tetro alla Scala
LO SCHIACCIANOCI
di Pëtr Il’ič Čajkovskij
TRAMA
La scena rappresenta l’abitazione del Presidente del Consiglio durante la vigilia di Natale.
I festeggiamenti vengono interrotti dall’ingresso di Drosselmayer, un vecchio che porta in regalo, per i bambini, bambole meccaniche soldatini e uno schiaccianoci con fattezze umane.
Clara, molto stanca, si addormenta e comincia a sognare. I soldatini si rianimano e da ogni angolo della stanza compaiono topi che iniziano una battaglia contro lo schiaccianoci. Clara uccide il re dei topi con una pantofola e lo schiaccianoci si trasforma in principe e invita Clara a visitare il suo regno.
Clara e il principe vengono accolti nel regno dei dolci della fata Confetto e il principe racconta alla sua corte come la bambina gli abbia salvato la vita. A un cenno della fata Confetto appare un banchetto abbellito da sei danze: danza della fata Confetto, danza russa, danza araba e una dedicata ai Mirlintons.
Ma tutto questo non è che un sogno dal quale, alla fine, Clara si risveglia
I PRINCIPALI PASSI DI DANZA
NOI RAGAZZI E LA FISICA: LA RELATIVITA’ RISTRETTA DI EINSTEIN CON PAOLO E TOMMASO DELL’ASSOCIAZIONE CULTURALE DI BRENNA SABATO 21 NOVEMBRE 2015
VISITA ALL’ EXPO 1 OTTOBRE 2015
CLASSI: PRIMA A E PRIMA B
VISITA ALL’ EXPO 15 MAGGIO 2015
CLASSI: PRIMA B E SECONDA A
LA PARATA DELLA FRUTTA E DELLA VERDURA
La dorsale del Triangolo Lariano
anno scolastico 2014/15 Uscita del 24 aprile ’15 classi seconde
Pagina di lavoro della scuola secondaria “K. Wojtyla”
anno scolastico 2014/2015
Uscita a Montebarro: arrampicata in falesia (classi seconde)
- Che fatica arrivare in cima…
- La prof, una provetta scalatrice
Materiale delle classi IA e IB anno scolastico 2013/2014
Uscita al Jungle Rider Park di Civenna
- In salita sull’albero
- In alto, tra un albero e l’altro
- Tra le reti
Materiale della prof.ssa Biffi per l’anno scolastico 2012/2013
C’è la possibilità di esercitarsi on-line per le prove INVALSI. Vai alle esercitazioni (link a sito esterno)
Inoltre è a disposizione un’altra pagina dove è necessario registrarsi con nome e cognome, classe e scuola: prove invalsi (link a sito esterno)
I lavori realizzati dai ragazzi della 2 A della scuola secondaria “K. Wojtyla” a.s. 2011/2012Ricerche
Dopo le lezioni a scuola abbiamo approfondito alcuni argomenti che ci hanno interessato maggiormente e in gruppo o da soli abbiamo realizzato delle interessanti ricerche che vogliamo condividere.