Iniziativa formativa “Il gesto visuo-grafo-motorio dai 5 ai 14 anni: un nuovo percorso didattico in RQ per appassionare i “nativi digitali” alla scrittura 3.0″
Corso di formazione da svolgersi a settembre
Istituto Comprensivo Bosisio Parini
Via A. Appiani, 10 – 23842 Bosisio Parini
Posta Elettronica: lcic81000x@istruzione.it
Posta Elettronica Certificata: lcic81000x@pec.istruzione.it
Bosisio Parini, 9 luglio 2021
A tutti i docenti dell’IC Bosisio Parini
Oggetto: Iniziativa formativa “Il gesto visuo-grafo-motorio dai 5 ai 14 anni: un nuovo percorso didattico in RQ per appassionare i “nativi digitali” alla scrittura 3.0″
Il nostro Istituto, in collaborazione con l’Associazione Cultura e Formazione, ente accreditato dal MI per la formazione dei docenti, ha organizzato un corso riservato ai docenti dell’Istituto di ogni ordine e grado dal titolo “Il gesto visuo-grafo-motorio dai 5 ai 14 anni: un nuovo percorso didattico in RQ per appassionare i “nativi digitali” alla scrittura 3.0″.
Il ragazzo che scrive male matura un giudizio negativo sulla sua calligrafia, al punto di non riconoscersi in essa. Per evitare i continui giudizi negativi degli adulti, il 60% dei ragazzi alle scuole medie regredisce scegliendo la scrittura in stampatello, di più facile esecuzione e più ordinata, anche se più anonima e meno espressiva di quello che sono veramente. È quindi molto importante educare i bambini, sin dalla scuola dell’infanzia, ad una corretta impugnatura e ad una più mirata modalità del gesto visuo-grafo-motorio, sia per prevenire gli atteggiamenti visuo-posturali scorretti, sia per maturare nel tempo un proprio stile di scrittura in corsivo, chiara espressione di autostima e di una propria personalità. La corretta impostazione e localizzazione dei movimenti necessari al disegno ed alla scrittura avviene sin dalla scuola dell’infanzia maturando modalità specifiche nelle attività di manipolazione, nel disegno e nelle attività di pregrafismo; prosegue nella scuola dell’obbligo con le attività di prescrittura, scrittura in stampatello, scrittura in corsivo e personalizzazione della propria scrittura. Risulta quindi importante proporre un percorso educativo che promuova l’acquisizione di un engramma visuo-grafo-motorio che faciliti il processo di miniaturizzazione e di personalizzazione, che dal disegno libero porterà i bambini a scrivere in spazi sempre più piccoli. I temi trattati durante il corso affrontano l’importanza di una corretta maturazione del gesto visuo-grafo-motorio con l’aiuto della rigatura universale RQ ad Alta Qualità Visiva 3.0.
Il corso, gratuito, avrà durata di 25 ore così suddivise:
- 8 ore di formazione sincrona in modalità webinar con la docenza del Prof. Giorgio Bollani, optometrista: lunedì 6 settembre dalle 16,00 alle 20,00; lunedì 13 settembre dalle 16,00 alle 20,00
- 6 ore di visione video tutorial (in autonomia)
- 8 ore di autoformazione (in autonomia)
- 3 ore di Project work finale e questionario di gradimento (in autonomia).
Il corso dovrà concludersi necessariamente entro il 30 settembre 2021.
Le iscrizioni, riservate ad un massimo di 25 partecipanti, potranno essere effettuate autonomamente attraverso la Piattaforma Sofia da oggi fino al 2 settembre
(ID88459).
Al termine ogni corsista potrà scaricare autonomamente l’attestato di frequenza
Si allega C.V. del formatore
Il Dirigente scolastico
Orsola Moro