Corso di formazione per docenti di scuola primaria e secondaria di I grado: il teatro nella didattica
Piano Nazionale Formazione Docenti
Istituto Comprensivo Bosisio Parini
Via A. Appiani, 10 – 23842 Bosisio Parini
Posta Elettronica: lcic81000x@istruzione.it
Posta Elettronica Certificata: lcic81000x@pec.istruzione.it
Bosisio Parini, 29 settembre 2021
Oggetto: Corso di formazione per docenti di scuola primaria e secondaria di I grado: il teatro nella didattica
Si comunica che, nell’ambito del Piano Nazionale di Formazione Docenti, questo istituto ha organizzato un corso di formazione, riservato ai docenti di scuola primaria e secondaria di I grado, sul teatro nella didattica.
Gli incontri si svolgeranno in presenza – sede da definire in base al numero degli iscritti – con il seguente calendario:
Martedì 23 novembre 2021 – dalle 16,45 alle 18,15
Martedì 30 novembre 2021 – dalle 16,45 alle 18,15
Lunedì 13 dicembre 2021 – dalle 16,45 alle 18,15
Docente relatore: Prof. Alberto Zaniboni
Di seguito le linee programmatiche del corso
Presentazione
Il presente corso di aggiornamento è offerto agli insegnanti della scuola primaria e della scuola secondaria di I grado, al fine di cogliere le dinamiche e le implicazioni educative e sociali che l’esperienza teatrale svolge nell’ambito del contesto scolastico. Il docente, a contatto con la realtà giovanile da oltre 30 anni, intende condividere in primo luogo una visione globale di come intendere l’azione teatrale nel contesto educativo e formativo, in seconda istanza presentare una prassi esecutiva derivante dalla propria esperienza sul campo. Il teatro per ragazzi è un luogo di sperimentazione e di scoperta del sé, che offre spazi di riconoscimento a volte difficilmente ricostruibili nell’ambito dei vissuti di scuola ordinaria. Il contesto relazionale e l’esperienza di appartenenza che si crea nella Compagnia teatrale regalano spunti per un’educazione al rispetto dell’altro, al riconoscimento della differenza e alla valorizzazione delle risorse umane e ambientali. Il teatro per ragazzi si configura quindi come palestra di insegnamento di valori sani e positivi da spendere nella vita adulta.
Materiale occorrente: un pc portatile con videoproiettore (programma VLC per vedere video) un’aula spaziosa per esercitazioni pratiche
Incontro 1: Il teatro per ragazzi
Valenza del teatro in età giovanile
Il teatro a scuola vs il teatro della scuola: il teatro come esperienza collettiva e identitaria di una scuola
Quale teatro, per cosa e per chi?
Cosa aspettarsi realisticamente da questa attività
Il teatro come via di possibile integrazione tra ragazzi normodotati e ragazzi disabili
Le aspettative del ragazzo
Le aspettative della famiglia
Le difficoltà ambientali: quando la logistica crea ostacoli
Le difficoltà relazionali
Il coinvolgimento delle famiglie nell’attività: risorsa o ostacolo?
Domande e dibattito
Incontro 2: Il lavoro con i ragazzi
Gli esercizi con il corpo
Gli esercizi sullo spazio e sul tempo
Il “provino”
Le prove di improvvisazione
L’importanza della giusta scelta dei ruoli
Protagonisti e ruoli secondari
La scelta o (eventualmente) la scrittura del copione
Teatro impegnato o commedia? Esperienze a confronto
Significato dell’andare in scena: la gestione delle emozioni
Domande e dibattito
Incontro 3: Preparare uno spettacolo
Sul palco, fuori dal palco, dietro le quinte: il coinvolgimento globale dei ragazzi
La scelta delle musiche e il ballo
L’importanza dei costumi
Pensare e preparare la scenografia
Il presentatore
La magia dello spettacolo: il teatro dal vivo o dal video
La locandina pubblicitaria
Il ruolo del regista
Il ruolo degli insegnanti
Domande e dibattito
Al fine di una migliore organizzazione e gestione degli spazi occorrenti, si invitano i docenti interessati a compilare il modulo sottostante entro e non oltre sabato 23 ottobre 2021
https://forms.gle/n3pEiZ3g1VfRGNJG6
Il dirigente scolastico
Orsola Moro