Ultima modifica: 19 Novembre 2021
Home > Circolari > Aggiornamenti relativi alle modalità di gestione dei casi di infezione da Sars CoV -2 in ambito scolastico

Aggiornamenti relativi alle modalità di gestione dei casi di infezione da Sars CoV -2 in ambito scolastico

Dal sito di ATS Brianza – Novità

stemma repubblica

Istituto Comprensivo Bosisio Parini
Via A. Appiani, 10 – 23842 Bosisio Parini

Posta Elettronica: lcic81000x@istruzione.it
Posta Elettronica Certificata: lcic81000x@pec.istruzione.it

Bosisio Parini, 19 novembre 2021

A tutto il personale

Oggetto: Aggiornamenti relativi alle modalità di gestione dei casi di infezione da Sars  CoV -2 in ambito scolastico

Si trasmettono le novità pubblicate sul sito di ATS Brianza in data 17/11/2021. Attenzione alle parti evidenziate

In presenza di del primo soggetto risultato positivo* che ha frequentato la scuola nelle 48 ore (o 14 giorni, su indicazione di ATS ed in presenza di Variante VOC Beta) precedenti l’esordio dei sintomi o l’effettuazione del tampone nasofaringeo (se asintomatico), il Dirigente scolastico/ responsabile/ referente Covid:

  1. Effettua la segnalazione al Dipartimento di Prevenzione (DdP) del caso positivo e dei contatti stretti individuati mediante il PORTALE SCUOLE

  2. Sospende le attività didattiche in presenza nella classe/sezione/gruppo e fornisce, ai contatti scolastici (o ai loro genitori/tutori, nel caso di minori) le informazioni secondo le indicazioni sotto riportate.

Si precisa che in presenza di un ulteriore caso positivo (oltre al primo) all’interno della stessa classe, non è necessario effettuare una seconda segnalazione, salvo la necessità di segnalare nuovi contatti; in quest’ultima fattispecie, la segnalazione dovrà contenere esclusivamente i nuovi contatti. Sarà cura di ATS avviare i provvedimenti di competenza.

SOGGETTO POSITIVO*

E’ necessario sottoporre la classe a quarantena esclusivamente se il soggetto risultato positivo è un caso confermato, ossia se lo stesso:

  • Ha eseguito un tampone molecolare;
  • Ha eseguito un tampone antigenico secondo lo schema sotto riportato

Tipologia soggetto Esito positivo all’antigenico Esito negativo all’antigenico
SINTOMATICO Caso positivo confermato, non necessita di conferma Necessita di conferma con molecolare o rapido di ultima generazione a distanza di 2-4 giorni (in attesa di conferma il soggetto è posto in isolamento domiciliare)
CONTATTO STRETTO ASINTOMATICO Caso positivo, non necessità di conferma Se eseguito prima del 7° giorno da esposizione necessita conferma, con test molecolare oppure test antigenico rapido di ultima generazione (3° generazione), a distanza di 2-4 giorni.   L’eventuale conferma di negatività NON INTERROMPE LA quarantena già in essere
ASINTOMATICI NON CONTATTI STRETTI Necessita di conferma entro 24 ore con molecolare o rapido di ultima generazione (in attesa di conferma il soggetto è posto in isolamento domiciliare)  

Non necessità di conferma

NIDO E SERVIZI EDUCATIVI PER L’INFANZIA (0-6 ANNI)

Il Dirigente scolastico/ responsabile/ referente Covid:

  • In presenza di un alunno positivo, effettua un’unica segnalazione dal PORTALE SCUOLE inserendo tra i contatti tutti i compagni del gruppo, gli educatori/insegnanti e gli eventuali operatori scolastici. Il Dipartimento di Prevenzione, una volta valutata la segnalazione, avvia la quarantena per i contatti individuati.

CONTATTI DESCRIZIONE PROVVEDIMENTO TEST NOTE
Bambini Bambini appartenenti alla stessa sezione/ gruppo del caso positivo QUARANTENA SI, T10 Vedi durata quarantena sotto riportata
Educatori/ Insegnanti Educatori/ insegnanti che hanno svolto attività in presenza nella sezione/ gruppo del caso positivo QUARANTENA SI, T7 o T10 Vedi durata quarantena sotto riportata
Operatori scolastici Altri operatori scolastici che hanno svolto attività in presenza nella sezione/gruppo del caso positivo VALUTAZIONE DEL SINGOLO CASO DA PARTE DEL DdP Se contatti, Si T7 o T10 Se individuati come contatti dal DdP vanno inseriti nella segnalazione

  • In presenza di un educatore/ insegnante positivo, effettua, ove necessario, due segnalazione dal PORTALE SCUOLE, cosi come di seguito descritto

  1. Nella prima segnalazione, indica i bambini del gruppo. Il Dipartimento di Prevenzione, una volta valutata la segnalazione, avvia la quarantena per i contatti individuati.

  2. Nella seconda segnalazione, indica gli eventuali educatori/ insegnati che hanno effettuato attività in compresenza con il soggetto positivo. Il Dipartimento di Prevenzione, una volta valutata la segnalazione, avvia la quarantena per gli educatori/ insegnanti non vaccinati o negativizzati da più di 6 mesi e la sorveglianza attiva per gli educatori/ insegnanti vaccinati o negativizzati da non più di 6 mesi.

CONTATTI DESCRIZIONE PROVVEDIMENTO TEST NOTE
Bambini Bambini delle sezioni/gruppi in cui l’insegnante ha svolto attività in presenza QUARANTENA SI, T10 Vedi durata quarantena sotto riportata
Educatori/ Insegnanti vaccinati o negativizzati da non più di 6 mesi Educatori/ insegnanti che hanno svolto attività in compresenza nella sezione/gruppo del caso positivo SORVEGLIANZA ATTIVA SI, T0 e T5 Se Test non eseguito, si avvia quarantena

Vedi sorveglianza sotto riportata

Educatori/ Insegnanti non vaccinati o negativizzati da più di 6 mesi Educatori/ insegnanti che hanno svolto attività in compresenza nella sezione/gruppo del caso positivo QUARANTENA Si, T10 Vedi durata quarantena sotto riportata
Operatori scolastici Altri operatori scolastici che hanno svolto attività in presenza nella sezione/gruppo del caso positivo VALUTAZIONE DEL SINGOLO CASO DA PARTE DEL DdP

Se individuati come contatti dal DdP vanno inseriti nella segnalazione e si applicano le stesse indicazioni degli educatori/ insegnanti)

NB: Al fine di descrivere la situazione epidemiologica dell’entità della circolazione nel gruppo del virus Sars CoV-2, i contatti stretti individuati dovrebbero eseguire un test appena possibile e comunque indicativamente entro le 48 ore successive all’identificazione del caso indice.

SCUOLE PRIMARIE E SECONDARIE

Il Dirigente scolastico/ responsabile/ referente Covid:

  • In presenza di un alunno positivo, effettua un’unica segnalazione dal PORTALE SCUOLE inserendo tra i contatti tutti i compagni della classe, i docenti* e gli eventuali operatori scolastici. Il Dipartimento di Prevenzione, una volta valutata la segnalazione, avvia la quarantena per i docenti non vaccinati o negativizzati da più di 6 mesi e la sorveglianza attiva per tutti gli alunni e per i docenti vaccinati o negativizzati da non più di 6 mesi.

CONTATTI DESCRIZIONE PROVVEDIMENTO TEST NOTE
Alunni Gli alunni che hanno frequentato la stessa classe del caso positivo SORVEGLIANZA ATTIVA SI, T0 e T5 Se Test non eseguito, si avvia quarantena

Vedi sorveglianza sotto riportata

Docenti vaccinati o negativizzati da non più di 6 mesi Docenti che hanno svolto attività in presenza nella classe del caso positivo* SORVEGLIANZA ATTIVA SI, T0 e T5 Se Test non eseguito, si avvia quarantena

Vedi sorveglianza sotto riportata

Docenti non vaccinati o negativizzati da più di 6 mesi Docenti che hanno svolto attività in presenza nella classe del caso positivo* QUARANTENA Si, T10 Vedi durata quarantena sotto riportata
Operatori scolastici Altri operatori scolastici che hanno svolto attività in presenza nella classe del caso positivo VALUTAZIONE DEL SINGOLO CASO DA PARTE DEL DdP

Se individuati come contatti dal DdP vanno inseriti nella segnalazione e si applicano le stesse indicazioni degli educatori/ insegnanti)

NB: Al fine di descrivere la situazione epidemiologica dell’entità della circolazione nel gruppo del virus Sars CoV-2, i contatti stretti individuati dovrebbero eseguire un test appena possibile e comunque indicativamente entro le 48 ore successive all’identificazione del caso indice.

  • In presenza di un docente positivo, effettua un’unica segnalazione dal PORTALE SCUOLE inserendo tra i contatti tutti i gli alunni della classe, i docenti* e gli eventuali operatori scolastici. Il Dipartimento di Prevenzione, una volta valutata la segnalazione, avvia la quarantena per i docenti non vaccinati o negativizzati da più di 6 mesi e la sorveglianza attiva per attiva per tutti gli alunni e per i docenti vaccinati o negativizzati da non più di 6 mesi.

CONTATTI DESCRIZIONE PROVVEDIMENTO TEST NOTE
Alunni Alunni delle classe in cui l’insegnante ha svolto attività in presenza SORVEGLIANZA ATTIVA SI, T0 e T5 Se Test non eseguito, si avvia quarantena

Vedi sorveglianza sotto riportata

Docenti vaccinati o negativizzati da non più di 6 mesi Docenti che hanno svolto attività in compresenza nella classe del caso positivo* SORVEGLIANZA ATTIVA SI, T0 e T5 Se Test non eseguito, si avvia quarantena

Vedi sorveglianza sotto riportata

Docenti non vaccinati o negativizzati da più di 6 mesi Docenti che hanno svolto attività in compresenza nella classe del caso positivo* QUARANTENA Si, T10 Vedi durata quarantena sotto riportata
Operatori scolastici Altri operatori scolastici che hanno svolto attività in presenza nella classe del caso positivo VALUTAZIONE DEL SINGOLO CASO DA PARTE DEL DdP

Se individuati come contatti dal DdP vanno inseriti nella segnalazione e si applicano le stesse indicazioni degli educatori/ insegnanti)

NB: Al fine di descrivere la situazione epidemiologica dell’entità della circolazione nel gruppo del virus Sars CoV-2, i contatti stretti individuati dovrebbero eseguire un test appena possibile e comunque indicativamente entro le 48 ore successive all’identificazione del caso indice.

* Salvo il rispetto delle misure di prevenzione generali per il contenimento della diffusione del virus SARS CoV-2, i docenti (della scuola primaria e secondaria) da individuare come contatti ed inserire all’interno della segnalazione sono coloro che, nelle 48 ore precedenti, abbiano svolto in presenza 4 ore o più, anche cumulative, all’interno della classe in cui è stato individuato il caso COVID-19 (alunno o docente).

Se il docente ha effettuato lezione per meno di 4 ore, NON SARA’ SEGNALATO TRA I CONTATTI (n.d.r.)

Al fine di avviare tempestivamente la sorveglianza attiva dei contatti, individuati secondo lo schema sopra descritto, il dirigente scolastico/ responsabile/ referente covid, una volta eseguita la segnalazione, tramette loro (o ai loro genitori/tutori, nel caso di minori) le disposizioni standardizzate scaricabile dal PORTALE SCUOLE (in corrispondenza della segnalazione inviata), fornendo così le indicazioni che ciascun contatto dovrà seguire responsabilmente in base alla propria situazione.

SORVEGLIANZA ATTIVA

I contatti individuati e sottoposti a sorveglianza attiva continuano la didattica in presenza e devono:

  • Eseguire un test MOLECOLARE O ANTIGENICO a tempo zero (test T0) ossia il prima possibile e comunque entro 48 ore dalla comunicazione della scuola (es. segnalazione 4 novembre ed esecuzione del test T0 entro il 6 novembre);

  • Eseguire un test MOLECOLARE O ANTIGENICO a distanza di 5 giorni (test T5) dal primo test

I soggetti (bambini, studenti, personale scolastico) che ricevono indicazione da parte del DdP/ referente scolastico COVID-19/dirigente scolastico ad effettuare sorveglianza con testing non possono entrare in ambiente scolastico in attesa dell’effettuazione del test.

Una volta eseguito il test, il rientro a scuola avviene presentando il documento delle disposizioni standardizzate rilasciato da ATS e l’esito del tampone negativo.

Qualora non venga eseguito il test, ATS avvierà il provvedimento di quarantena per il contatto individuato.

Qualora dai test eseguiti dai contatti sottoposti a sorveglianza attiva dovessero emergere ulteriori casi ATS avvierà i provvedimenti di competenza secondo lo schema sotto riportato.

  1. In presenza di 1 ulteriore caso positivo (alunno o docente), oltre al caso indice, a tempo zero (T0):

  • Soggetti vaccinati o negativizzati da non più di 6 mesi: sorveglianza attiva e ripetono il test a T5 (se ulteriore caso a T5, ATS avvia il provvedimento di quarantena);

  • Soggetti non vaccinati o negativizzati da più di 6 mesi: quarantena e tampone a fine quarantena (T10);

  1. In presenza di 1 ulteriore caso positivo (alunno o docente), oltre al caso indice, a tempo cinque (T5):

  • Soggetti vaccinati o negativizzati da non più di 6 mesi: continuano la didattica in presenza;

  • Soggetti non vaccinati o negativizzati da più di 6 mesi: quarantena e tampone a fine quarantena (T10);

  1. In presenza di ulteriori 2 casi positivi (alunno o docente), oltre al caso indice, in qualsiasi momento (es. 2 casi a T0 o a T5), tutti i contatti sono sottoposti a quarantena e dovranno eseguire il tampone al termine della stessa secondo le modalità riportate nel paragrafo sotto (T7 o T10).

NB: Qualora la maggioranza dei contatti non effettui il test previsto, ATS valuterà l’adozione di ulteriori provvedimenti tra cui la quarantena per tutti i contatti individuati (alunni e docenti).

Si ricorda che i soggetti in sorveglianza attiva devono limitare le frequentazioni sociali e le altre attività di comunità (ad esempio attività sportive in gruppo, frequentazione di feste, assembramenti, visite a soggetti fragili) e di mantenere in maniera rigorosa il distanziamento fisico e l’uso della mascherina incontrando altre persone oltre ai familiari.

L’accesso ai punti tamponi presenti sul territorio è possibile con la sola tessera sanitaria, previa registrazione dal LINK seguente https://accoda.asst-brianza.it. Info e orari sono consultabile dal LINK seguente https://www.ats-brianza.it/it/azienda/news-online/148-master-category/servizi-ai-cittadini/2304-scuola-informazioni-per-le-famiglie.html.

QUARANTENA

ATS BRIANZA provvede ad inviare la disposizione di quarantena ai contatti stretti individuati.

Come previsto dalla Circola del Ministero della Salute n. 36254 del 11/08/2021 e dalla nota prot. G1.2021.0054309 del 09/09/2021, i contatti stretti di casi con infezione da SARS-CoV-2, compresi i casi da variante VOC BETA sospetta o confermata, identificati dalle autorità sanitarie, rientrano in comunità esclusivamente dopo un periodo di quarantena di almeno:

  • 7 giorni* dall’ultima esposizione al caso, al termine del quale risulti eseguito un tampone molecolare o antigenico*** con risultato negativo, se hanno completato il ciclo vaccinale da almeno 14 giorni **.

  • 10 giorni* dall’ultima esposizione al caso, al termine del quale risulti eseguito un tampone molecolare o antigenico*** con risultato negativo, se non hanno completato il ciclo vaccinale da almeno 14 giorni **.

* Di seguito un esempio del calcolo dei giorni (7 o 10) in cui eseguire il tampone:

0

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

20-ott

21-ott

22-ott

23-ott

24-ott

25-ott

26-ott

27-ott

28-ott

29-ott

30-ott

31-ott

Data contatto

Data tampone se ciclo vaccinale completato da 14 giorni

Data tampone se ciclo vaccinale non completato da 14 giorni

** Per ciclo vaccinale completato si intende:

  1. Somministrazione di entrambe le dosi di vaccino (o di una se vaccino monodose), o

  2. Somministrazione di una dose di vaccino entro 12 mesi dalla guarigione da infezione da SARS CoV-2, o

  3. Infezione da SARS CoV-2 oltre il 14° giorno dalla somministrazione della prima dose di vaccino.

NB: I 14 giorni sono calcolati dal completamento del ciclo vaccinale al giorno in cui è avvenuto il contatto come nell’esempio sotto riportato:

Data eventuale infezione

Data prima dose

Data seconda dose

Data contatto

Calcolo 14 giorni

/

14/06/2021

14/07/2021

01/09/2021

TRASCORSI – TAMPONE DOPO 7 GIORNI

/

15/07/2021

(vaccino monodose)

01/09/2021

TRASCORSI – TAMPONE DOPO 7 GIORNI

15/01/2021

01/07/2021

/

01/09/2021

TRASCORSI – TAMPONE DOPO 7 GIORNI

/

01/08/2021

01/09/2021

10/09/2021

NON TRASCORSI – TAMPONE DOPO 10 GIORNI

/

01/09/2021

(vaccino monodose)

10/09/2021

NON TRASCORSI – TAMPONE DOPO 10 GIORNI

15/03/2021

01/09/2021

/

10/09/2021

NON TRASCORSI – TAMPONE DOPO 10 GIORNI

*** Ove si utilizzano i test antigenici dare preferenza a quelli di ultima generazione.

NB: Qualora non fosse possibile eseguire un test molecolare o antigenico tra il settimo e il quattordicesimo giorno, si può valutare (ove non possibile eseguire il tampone) di concludere il periodo di quarantena dopo almeno 14 giorni dall’ultima esposizione al caso, in assenza di sintomi, anche senza aver eseguito esame diagnostico molecolare o antigenico per la ricerca di SARS-CoV- 2. Tale opportunità può essere valutata in particolare per alunni frequentanti i servizi educativi per l’infanzia.

Il dirigente scolastico
Orsola Moro
Firma autografa sostituita a mezzo stampa ai sensi dell’art. 3 comma 2 del D.lgs n. 39/93

Link vai su

I cookies ci aiutano a migliorare il sito. Questo sito utilizza cookies tecnici ed analitici e continuando a navigare accetti i cookie da parte nostra. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi