Ultima modifica: 17 Marzo 2022
Home > Ingresso cani nelle pertinenze scolastiche

Ingresso cani nelle pertinenze scolastiche

Precisazioni ai proprietari

Premesso gli animali sono sempre i benvenuti, si raccomanda tuttavia ai signori genitori proprietari di cani di utilizzare sempre il buonsenso quando accedono al cortile della scuola con il proprio animale domestico al seguito.

In particolare è opportuno ricordare quanto stabilisce il comma 3 dell’art. 1 dell’Ordinanza del Ministero della Salute del 6 agosto 2013 (G.U. n. 209 del 6 settembre 2013):

“Ai fini della prevenzione di danni o lesioni a persone, animali o cose, il proprietario e il detentore di un cane adottano le seguenti misure:

1. Utilizzare sempre un guinzaglio a una misura non superiore a m.t. 1,50 durante la conduzione dell’animale nelle aree urbane e nei luoghi aperti al pubblico, fatte salve le aree per cani individuate dai Comuni;

2. Portare con sè una museruola, rigida o morbida, da applicare al cane in caso di rischio per l’incolumità di persone o animali o su richiesta delle autorità competenti”

Si raccomanda anche l’obbligo per chiunque conduca il cane in ambito urbano di raccoglierne le feci e di avere con sé strumenti idonei alla raccolta delle stesse (comma 4 dell’art. 1 della suddetta ordinanza).

Vista la notevole affluenza di pubblico negli orari di ingresso e di uscita degli alunni e  la presenza di minori, per la tutela di tutti si raccomanda di rispettare la normativa vigente.

 

Il Dirigente scolastico

Dott.ssa Orsola Moro

 

Link vai su

I cookies ci aiutano a migliorare il sito. Questo sito utilizza cookies tecnici ed analitici e continuando a navigare accetti i cookie da parte nostra. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi