Ultima modifica: 24 Maggio 2019
Home > Settimana della biodiversità

Settimana della biodiversità

Ritorna ancora la natura come spunto dello studio per i bambini della classe terza della scuola primaria di Cesana Brianza

Dal 20 al 24 maggio, i bambini della terza della Primaria «Segantini» di Cesana Brianza, hanno approfondito lo studio delle tartarughe così come fece Darwin nel suo viaggio alle Galapagos. Infatti il 23 maggio è stata la «Giornata mondiale della tartaruga».

Diversi i momenti del lavoro:

  • Un approfondimento di lettura sul «Viaggio di un naturalista intorno al mondo», il diario che tenne Darwin tra il 1831 e il 1836 sul brigantino inglese Beagle alle isole Galapagos.
Il testo dal diario di Darwin

Dal diario di Darwin

  • L’invenzione del «Gioco delle tartarughe», in cui è stato simulato l’effetto della selezione naturale nel determinare le modifiche delle specie nel tempo, cioè l’evoluzione dei viventi.
Il gioco della tartarghe

Il gioco delle tartarughe

  • L’osservazione mirata di varie specie di tartarughe viventi, di acqua e di terra, portate a scuola dagli alunni. Una tartaruga, per esempio, mancava di una zampa e si muoveva sulle altre tre. Gli alunni hanno considerato quella tartaruga «fortunata» perché è riuscita ad «adattarsi» alla nuova situazione. Hanno ipotizzato anche soluzioni più svantaggiose se la tartaruga fosse vissuta in ambienti diversi, sottostando alla «selezione naturale» scoperta da Darwin.
  • La visione di foto e video ripresi durante un viaggio alle Galapagos da parte di quattro ragazze ricercatrici. Le stesse hanno mandato un biglietto augurale e una marionetta per giocare con Darwin.
  • Durante l’intervallo del 23 maggio le tartarughe di ogni genere hanno attirato l’attenzione dei bambini della scuola, divertendosi giocando con esse.
I giochi

I giochi

  • Venerdì 24 maggio, seconda giornata mondiale per il clima proposta da Greta Thundberg, gli alunni hanno discusso sui pericoli che le tartarughe, come tutti gli esseri viventi, incorrono se continueranno i comportamenti antiecologici degli uomini (uso indiscriminato della plastica, dei pesticidi, …).
Il biglietto augurale

Il biglietto augurale

Link vai su

I cookies ci aiutano a migliorare il sito. Questo sito utilizza cookies tecnici ed analitici e continuando a navigare accetti i cookie da parte nostra. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi