Tocchiamo il cielo con un dito – terzo giorno
Si è conclusa ieri la tre giorni senza zaino alla primaria Calvino
Il terzo giorno senza zaino alla primaria Calvino è all’insegna del volo. Tre incontri con esperti di volo per conoscere da vicino questo aspetto del cielo molto avvincente.
I primi ospiti sono stati Romeo e Videl, un barbagianni e un gufo europeo, accompagnati dai bravissimi falconieri Giusi e Giovanni.
Dopo un primo momento di conoscenza della storia della falconeria Romeo e Videl hanno volato in mezzo ai bambini meravigliati e incuriositi.
Giovanni e Giusi, i “Falconieri del feudo“, hanno accompagnato i bambini a conoscere da vicino il magico mondo dei rapaci, disponibili a rispondere alle mille domande che gli sono state rivolte.
- Giovanni e Videl, il gufo
- Giusi e Giovanni, i falconieri
- Giovanni spiega i segreti dei falconieri
- Aspettiamo i voli dei due rapaci
- La nostra dirigente insieme a Romeo, il barbagianni
A seguire è stato il turno di Walter e Augusto, due piloti di aviazione civile. Walter e Augusto ci hanno accompagnato nella conoscenza di tutti i segreti di un aereo: come è fatto, come fa a volare, la storia del primo aereomobile, quali sono gli strumenti di bordo fondamentali per volare e tante altre curiosità.
Attraverso la visione di filmati, il racconto della loro esperienza e la proiezione di immagini emozionanti i bambini hanno potuto immedesimarsi nel lavoro del pilota di aerei.
- Walter e Augusto pronti a iniziare il loro incontro
- Walter descrive il primo aereo dei fratelli Wright
- I piloti si presentano
Infine, nel pomeriggio, è stata la volta degli appassionati del gruppo Ala di Lecco, l’associazione lecchese di aereomodellisti.
Dopo la teoria del mattino i bambini hanno potuto vedere in volo i meravigliosi modelli dei volontari dell’associazione. Idrovolanti, droni ed elicotteri hanno volteggiato sopra il lago in elaborate evoluzioni che hanno lasciato con il fiato sospeso tutti quanti.
Una degna conclusione di queste tre giornate del progetto “Tocchiamo il cielo con un dito” in attesa di nuovi incontri.
- I modellini pronti al volo
- Dimostrazione dei movimenti dell’aereo
- I bambini attenti
- La curiosità dei bambini
- I volontari preparano i modellini per il volo
- La presentazione della dimostrazione